La lingua arbëreshe (gluha arbëreshe o arbërishtja nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia. Appartenente al gruppo della lingua albanese, è una varietà linguistica della parlata del sud dell'Albania (tosk) da dove ha avuto origine in massa la diaspora.
Gli arbëreshë, discendenti delle popolazioni albanesi che in varie ondate, a partire dalla seconda metà del XV secolo, migrarono dall'Albania, dall'Epiro e dalle numerose comunità albanesi della Morea verso l'Italia Meridionale e insulare, sono circa 100.000 persone.
Arberia viene definita tutta l'area geografica che comprende la minoranza etnico-linguistica arbëreshë
rappresentata nell'immagine qui sotto:
Arberia viene definita tutta l'area geografica che comprende la minoranza etnico-linguistica arbëreshë
rappresentata nell'immagine qui sotto:
Il termine Arbëria tra gli arbereshe fino al XV secolo indicava l'Albania, ora invece chiamata col termine moderno: Shqipëria. 
 
Il numero di comunità arbëreshë più numerose si trova in Calabria (33 comunità)  ed in particolare nella Provincia di Cosenza, 3 in provincia di Crotone e 2 in provincia di Catanzaro:
- Acquaformosa (CS)
 - Cantinella (CS)
 - Caraffa di Catanzaro (CZ)
 - Carfizzi (KR)
 - Castroregio (CS)
 - Cavalerizzo (CS)
 - Cerzeto (CS)
 - Civita (CS)
 - Eianina (CS)
 - Falconara Albanese (CS)
 - Farneta CS)
 - Firmo (CS)
 - Firmoza - Andali (CZ)
 - Frascineto (CS)
 - Kantinela (Fraz. di Corigliano Calabro) (CS)
 - Lungro (CS)
 - Macchia Albanese (CS)
 - Marcedusa (CZ)
 - Marri - San Benedetto Ullano (CS)
 - Pallagorio (KR)
 - Plataci (CS)
 - San Basile (CS)
 - San Cosmo Albanese (CS)
 - San Demetrio Corone (CS)
 - San Giacomo (CS)
 - San Giorgio Albanese (CS)
 - San Martino di Finita (CS)
 - San Nicola dell'Alto (KR)
 - Santa Caterina Albanese (CS)
 - Santa Sofia d'Epiro (CS)
 - Spezzano Albanese (CS)
 - Vaccarizzo Albanese (CS)
 - Vena di Maida (CZ)
 
La lingua albanese in Italia è tutelata dallo Stato in base alla legge-quadro n. 482 del 15 dicembre 1999.
La lingua arbëreshe, anche detta "arberesco"[8][9], si è conservata e poco evoluta in cinquecento anni, mantenendo la struttura fonetica e morfosintattica d'origine. L'aspetto interessante è che, essendosi distaccata dall'Albania e dalla Grecia durante le diaspore albanesi avvenute a partire dalla fine del Quattrocento, essa si presenta sostanzialmente immutata, con tratti arcaici della lingua albanese e altre caratteristiche del tosco, con prestiti linguistici dal greco, e più recentemente dai dialetti meridionali, ma non influenzata dalla lingua degli invasori turchi, come invece è accaduto per l'albanese parlato in Albania.
Evoluzione
Fonetica
L'arbëresh, come l'albanese, ha 7 vocali: a, e, ë, o, i, y, u. La differenza è che la y arbëreshe si pronunzia come la i italiana di "indaco", mentre la y albanese si rende con lo stesso suono della ü tedesca
  
Il museo etnico arbereshe di Civita (CS): clicca qui
Museo del Costume e del Territorio di Santa Sofia d'Epiro: clicca qui
  
Evoluzione
e la loro ubicazione geografica: 
Fonetica
L'arbëresh, come l'albanese, ha 7 vocali: a, e, ë, o, i, y, u. La differenza è che la y arbëreshe si pronunzia come la i italiana di "indaco", mentre la y albanese si rende con lo stesso suono della ü tedesca
1)     Trasformazione  h > gh  ( Es: njoh > njogh )                                                                                                               Falconara Albanese (CS) – San Cosmo Albanese (CS) – San Giorgio Albanese (CS) –                                                            San Demetrio Corone (CS) – Macchia Albanese (CS) – Vaccarizzo Albanese (CS) – Marri (CS) –  Santa Sofia d'Epiro (CS)
2)     Trasformazione  ë tonica > a  ( Es: këmba > kamba )                                                                                                  Vaccarizzo Albanese (CS) – Caraffa di Catanzaro (CZ) – Vena di Maida (CZ)
3)     Trasformazione  ë tonica > o  ( Es: këmba > komba )                                                                                                        Pallagorio (KR) – San Nicola dell'Alto (KR) – Carfizzi (KR) – San Basile (CS)      
Il museo etnico arbereshe di Civita (CS): clicca qui
Museo del Costume e del Territorio di Santa Sofia d'Epiro: clicca qui
 Giulo peta racconta la gjitonia arbëreshë
Thuajme Arbereshe oggi
Fonte: 
- https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_arb%C3%ABreshe
 - https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_arbëreshe
 
 
 


Nessun commento:
Posta un commento