Il terzo e ultimo volume della 
Grammatica storica della lingua italiana e dei 
suoi dialetti di Gerhard Rohlfs pubblicato in tedesco tra 1949 ed il 
1954 è dedicato alla
 Sintassi e alla formazione delle parole.
Alla stregua dei precedenti volumi anche questo è stato tradotto, riveduto e aggiornato al 1969, anno di pubblicazione con Einaudi.
La traduzione della parte di sintassi è stata curata dal professor Temistocle Francesci dell'Università degli Studi di Urbino mentre la formazione delle parole da Maria Caciagli Fancelli.
Per la Treccani, nella linguistica descrittiva la Sintassi è:
una delle quattro parti tradizionali 
della descrizione linguistica, che ha per oggetto lo studio della 
connessione di unità minori per formare unità maggiori; si differenzia 
dalle altre tre parti (fonologia, morfologia, lessicologia) in quanto si
 occupa dei fonemi, morfemi e vocaboli non presi per sé stessi ma calati
 nel contesto della frase, 
cioè dei procedimenti (uso di modificazioni 
fonologiche, uso di morfemi, ordine delle parole e delle frasi) mediante
 i quali il parlante pone in mutuo rapporto gli elementi lessicali per 
la formazione di un’espressione compiuta (frase, periodo); considera 
pertanto sia i procedimenti unici per un certo tipo di rapporto e perciò
 insostituibili, sia i procedimenti eleggibili a scelta del parlante. 
In
 partic.: s. sincronica, s. diacronica (o storica), a seconda che sia sincronica o diacronica l’analisi descrittiva; s. contrastiva,
 quella risultante da un’indagine che verte sul confronto tra i 
procedimenti sintattici di due o più lingue, considerate ciascuna in una
 prospettiva sincronica, e che serve a evidenziare le peculiarità e le 
differenziazioni delle varie lingue, ai fini dell’apprendimento e anche 
di una classificazione tipologica; s. comparata,
 ramo della sintassi diacronica che ha come oggetto di indagine lo 
studio della evoluzione parallela della sintassi di lingue dello stesso 
gruppo o sottogruppo linguistico.
Rimando alla fonte per quanto riguarda il significato di Sintassi nella linguistica normativa.
La parte del volume che tratta la sintassi analizza tutte le parti del discorso:
- L'uso dei casi
 
- Uso dei numeri
 
- Uso dell'articolo determinativo
 
- Uso dell'articolo indeterminativo
 
- Uso dei tempi indicativi
 
- Uso del congiuntivo
 
- Uso dell'infinito
 
- Uso del gerundio
 
- Uso dei participi
 
- Formazioni ausiliari con il participio passato
 
- L'aspetto verbale
 
- La frase interrogativa
 
- La Congiunzione
 
- Le preposizioni
 
- L'avverbio
 
- L'affermazione e la negazione
 
- I numerali
 
- La collocazione delle parole
 
 Per quanto riguarda la formazione delle parole invece:
- La composizione 
 
- I prefissi
 
- Suffissi nominali
 
- Formazione del verbo
 
- Formazioni nominali senza suffisso
 
L'opera si conclude con un indice delle parole, dei nomi geografici e dei nomi di persona.
Di seguito uno stralcio dell'
impopolarità dell'infinito nel meridione d'Italia:
"L'
infinito è pochissimo popolare in tre zone della parte più meridionale d'Italia: nel canto nordorientale della Sicilia (prov. di Messina), nella metà meridionale della Calabria e nella penisola salentina.
In queste tre aree viene sostituito da una frase retta da congiunzione; anziché "vuole andare" si dice "vuole che vada".
La congiunzione è "mu"<modo (anche mi o ma) in Calabria mi nella Sicilia nordorientale e cu<quod in Salento .
La proposizione dipende è sempre al presente a prescindere che dalla consecutio temporum.
L'origine di questa espressione sta nel sostrato greco in quanto queste tre zone furon di lingua greca.
L'infinito si conserva solo dopo i verbi: potere, sapere, udire, fare e lasciare.
In Calabria meridionale la congiunzione mu può venir rafforzata con 'pe' per
esempio: "vinni pemmu lavuru".
Anche in condizione di infinito dubitativo si ricorre a:
"non sapi chimmu u faci"
Non sa che fare
.
Accanto alle forme normali 
mi e  
mu i dialetti calabresi meridionali usano nei reciproci territori le forme abbreviate 
u ed 
i .
vaiu 'u mangiu. 'vado a mangiare'
dassalu 'i mangia 'lascialo mangiare'
Un osservazione particolare la richiede il dialetto di 
Crotone giacchè usa una 
u che non è riconducibile alla u di abbreviazione predetta perchè ha proprietà raddoppianti
iddu vena u tti saluta
va u bidda
Con una parola iniziante con vocale 
u si trasforma in 
unn' 
prima unn' arriva 
 Poichè in quest'area  
nd si assimila 
nn  questo 
unn' (abbreviato in 
u')  sarà da identificarsi col toscano 
onde (cfr. toscano: 
ti scrissi onde avvertirti)
Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/sintassi/
.